Parco Massari
Il parco Massari prende il nome dall'attiguo palazzo eretto alla fine del Cinquecento ed è il più vasto dei giardini pubblici entro le mura della città.
Il parco Massari prende il nome dall'attiguo palazzo eretto alla fine del Cinquecento ed è il più vasto dei giardini pubblici entro le mura della città, con una superficie di circa 4 ettari. Progettato nel 1780 dall'architetto ferrarese Luigi Bertelli per il marchese Camillo Bevilacqua (1745-1821), questo importante giardino era ricordato per le numerose sculture che lo adornavano e per la grande varietà di agrumi e piante da fiore che ne profumavano i magnifici percorsi. Verso la metà del XIX secolo i conti Massari acquisirono il palazzo modificando tutto il complesso come un parco all'inglese. Il disegno delle aiuole è quello ottocentesco e molti alberi sono più che secolari: oltre ai due cedri del Libano (1) all'ingresso, ci sono alcuni tassi, un imponente ginkgo e la gigantesca farnia presso l'ingresso di Corso Ercole I d’Este. Dal 1936 è proprietà del Comune di Ferrara, che lo ha adibito a parco pubblico. Il parco Massari è noto anche per aver ispirato Giorgio Bassani (1916-2000) nella descrizione del mitico giardino dei Finzi-Contini, descritto nell'omonimo romanzo, luogo inesistente frutto dell'immaginazione dello scrittore.
Note
(1) Servizio protezione flora e fauna, oasi e zone protette della Provincia di Ferrara (a cura di), I grandi alberi della provincia di Ferrara, Provincia di Ferrara, Ferrara 2008
I tre cedri del Libano e il bagolaro al centro del parco per le loro caratteristiche sono stati inseriti nel primo Elenco degli alberi monumentali d’Italia, ai sensi dell’articolo 7 della legge 14 gennaio 2013, n. 10.
Bibliografia
- Frizzi, Antonio, Memorie storiche della nobile famiglia Bevilacqua, Dalla Reale Stamperia, Parma 1779 Vai al testo digitalizzato
- Servizio protezione flora e fauna, oasi e zone protette della Provincia di Ferrara (a cura di), I grandi alberi della provincia di Ferrara, Provincia di Ferrara, Ferrara 2008
Sitografia
- http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/ambiente-e-natura/parchi-urbani-orti-botanici/parco-massari
- http://artemoderna.comune.fe.it/1839/palazzo-massari
- http://artemoderna.comune.fe.it/modules/core/lib/d.php?c=pJPT5
- www.comune.comacchio.fe.it/index.php/content/download/7486/93580/file/ANECDOTA%20-%20I%20quaderni%20dell%20Biblioteca%20Muratori,%20Comacchio%20-%20Anno%20XXII%20n.1-2%20-%20Dicembre%202012%20parte%205.pdf
Soggetti correlati
Temi correlati
Itinerari correlati
Ente Responsabile
- MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah