Pensiero
        
        
          Il popolo ebraico è detto il “popolo del Libro”
        
        
          per la centralità che le preghiere e lo studio
        
        
          della Torah rivestono nella vita di ogni ebreo.
        
        
          L’ebraismo è una religione che si contraddi-
        
        
          stingue per la sua ricchezza e per la capa-
        
        
          cità di affrontare innumerevoli temi e di
        
        
          accogliere il pensiero e la dialettica. Queste
        
        
          caratteristiche ne fanno una religione attiva,
        
        
          per cui il rispetto delle leggi è un punto
        
        
          focale, insieme alla loro interpretazione.
        
        
          Dal ragionamento ha origine la sconfinata
        
        
          produzione letteraria legata all’ebraismo, in
        
        
          tutte le sue declinazioni, e da esso influen-
        
        
          zata: dal commento esegetico, alle rifles-
        
        
          sioni metafisiche, fino a comprendere la
        
        
          narrativa e il romanzo.
        
        
          La collezione della Comunità Ebraica di
        
        
          Ferrara comprende esemplari di testi che
        
        
          ben dimostrano la ricchezza di una cultura
        
        
          minoritaria che si è spesso aperta all’e-
        
        
          sterno.
        
        
          Il pensiero e l’elaborazione di nuove idee
        
        
          sono elementi da cui l’ebraismo trae la
        
        
          propria vitalità. Seguendo questa logica
        
        
          dialettica il museo propone al visitatore di
        
        
          partecipare attivamente alla definizione di
        
        
          nuovi saperi e di riempire lo spazio esposi-
        
        
          tivo con domande e idee.
        
        
          Isacco Lampronti, (Ferrara, 3 Febbraio
        
        
          1679 – 16 Novembre 1756),
        
        
          
            Pahad
          
        
        
          
            Izthak
          
        
        
          , Venezia, Isacco Foa, vol. I, 1750,
        
        
          vol. II, 1753
        
        
          Mosheh ben Ytzahaq Alashkar
        
        
          (Egitto, 1456-1542),
        
        
          
            Hassagot
          
        
        
          , Ferrara,
        
        
          Avraham Usque, 1556
        
        
          
            Libro di preghiere
          
        
        
          , in ebraico con
        
        
          cancellature del censore
        
        
          Giacomo Marchi,
        
        
          
            Una città di pianura
          
        
        
          ,
        
        
          Arte Grafica A. Lucini e C., Milano, 1940
        
        
          28
        
        
          29