Il termine
        
        
          
            rimmonim
          
        
        
          trae origine dalla forma
        
        
          di questi oggetti rituali, che in principio erano
        
        
          prodotti con le sembianze del melograno (in
        
        
          ebraico
        
        
          
            rimmon
          
        
        
          , al plurale
        
        
          
            rimmonim
          
        
        
          ).
        
        
          Questi venivano posti sui manici della Torah,
        
        
          in alcuni casi al loro posto si trovano pun-
        
        
          tali in argento di più semplice fattura. Nel
        
        
          tempo il motivo iconografico del
        
        
          
            rimmon
          
        
        
          si
        
        
          è evoluto assumendo sembianze architetto-
        
        
          niche, ad esempio nelle comunità tedesche
        
        
          in forma di torre e in quelle italiane in forma
        
        
          di campanile sovrastato da un vaso fiorito.
        
        
          I pinnacoli erano in genere abbelliti con
        
        
          decorazioni che riproponevano la rappre-
        
        
          sentazione degli arredi del Tempio di Geru-
        
        
          salemme e gli attributi dei
        
        
          
            Cohanim
          
        
        
          (i sacer-
        
        
          doti).
        
        
          Spesso i
        
        
          
            rimmonim
          
        
        
          erano completati da
        
        
          campanellini che risuonavano quando la
        
        
          Torah
        
        
          veniva spostata, per dare l’idea di
        
        
          festa, di celebrazione che accompagna la
        
        
          lettura del Libro.
        
        
          Rimmonim
        
        
          
            Rimmonim,
          
        
        
          prima metà sec. XIX, Cento,
        
        
          argento sbalzato, punzonato e inciso,
        
        
          altezza cm 32
        
        
          
            Rimmonim,
          
        
        
          sec. XVIII circa, Cento,
        
        
          argento e rame argentato, a forma
        
        
          di melagrane parzialmente dipinte,
        
        
          altezza cm 24,5
        
        
          16
        
        
          17