Esprimo la mia soddisfazione per questa
        
        
          esposizione raffinata che segna unmomento
        
        
          importante di collaborazione tra la Comunità
        
        
          ebraica di Ferrara e la Fondazione MEIS -
        
        
          Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e
        
        
          della Shoah, grazie anche all’aiuto sempre
        
        
          presente del Comune di Ferrara e del suo
        
        
          sindaco Tiziano Tagliani.
        
        
          In questi anni a poco a poco il MEIS è
        
        
          diventato sempre di più un elemento che
        
        
          caratterizza Ferrara e lo sarà sempre di più
        
        
          contribuendo allo sviluppo culturale, ma
        
        
          anche economico della città.
        
        
          A un glorioso passato mi auguro possa
        
        
          associarsi un fecondo avvenire.
        
        
          La mostra che viene presentata comprende
        
        
          arredi e oggetti di culto della collezione della
        
        
          Comunità Ebraica di Ferrara provenienti
        
        
          prevalentemente dalla sinagoga di Cento,
        
        
          ora scomparsa.
        
        
          Questi oggetti sacri testimoniano la storia
        
        
          degli Ebrei presenti a Ferrara ininterrotta-
        
        
          mente dal 1200 a oggi.
        
        
          Riccardo Calimani
        
        
          Presidente della Fondazione
        
        
          Museo Nazionale dell’Ebraismo
        
        
          Italiano e della Shoah
        
        
          Michele Sacerdoti
        
        
          Presidente della
        
        
          Comunità Ebraica di Ferrara
        
        
          La mostra
        
        
          
            Torah fonte di vita
          
        
        
          rappresenta
        
        
          un ulteriore tassello nel percorso di
        
        
          restituzione ai nostri cittadini ed ai turisti
        
        
          dello straordinario patrimonio artistico
        
        
          e monumentale del nostro territorio,
        
        
          dopo gli eventi sismici del 2012, nonché
        
        
          un’occasione unica per approfondire la
        
        
          conoscenza degli aspetti inerenti il culto e
        
        
          le cerimonie della comunità ebraica, la cui
        
        
          storia si intreccia, da molti secoli, con le
        
        
          vicende di Ferrara.
        
        
          Questa mostra nasce dalla volontà di
        
        
          portare alla luce e divulgare il patrimonio
        
        
          artistico e culturale del Museo Ebraico della
        
        
          Comunità di Ferrara. Un obiettivo condiviso
        
        
          dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali
        
        
          e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna che ha
        
        
          deciso di promuovere il restauro di alcuni
        
        
          dei beni esposti, un esempio di come la
        
        
          giusta conservazione e la tutela siano la
        
        
          salda base della valorizzazione.
        
        
          Tiziano Tagliani
        
        
          Sindaco di Ferrara
        
        
          Carla Di Francesco
        
        
          Direttore Regionale per i
        
        
          Beni Culturali e Paesaggistici
        
        
          dell’Emilia-Romagna