Nella società ebraica il centro della vita
        
        
          comunitaria è la sinagoga, luogo dove si svol-
        
        
          gono le funzioni religiose, ma anche spazio
        
        
          di ritrovo. Essa rappresenta il polo attorno
        
        
          al quale si raccolgono gli appartenenti alla
        
        
          comunità ebraica per studiare la Torah e i
        
        
          testi sacri, per riconoscere l’ingresso dei
        
        
          giovani nella comunità (con la festa del
        
        
          
            bar
          
        
        
          e del
        
        
          
            bat-mitzvah
          
        
        
          ) e più in generale
        
        
          per riunirsi. Come dimostra l’esempio delle
        
        
          Comunità Ebraica di Ferrara, oggi come in
        
        
          passato, all’interno dello stesso complesso
        
        
          potevano avere sede la sinagoga (in alcuni
        
        
          casi più di una), gli uffici, il forno per la pani-
        
        
          ficazione e il
        
        
          
            mikve
          
        
        
          , il bagno rituale.
        
        
          Comunità
        
        
          Spaccato assonometrico del
        
        
          complesso di via Mazzini 95 a
        
        
          Ferrara, disegno di Francesco
        
        
          Corni su ricostruzione di Paolo
        
        
          Ravenna
        
        
          8
        
        
          9